|

|

|
L'Avv. Andrea Pettinau inizia la propria attività, dopo il conseguimento della laurea in giurisprudnza presso l'Ateneo cagliaritano, nei primi anni 60'.
Nel dicembre del 1966 si iscrive all'albo degli avvocati e procuratori di Cagliari, aprendo poi il proprio studio nella stessa città. In quegli anni l'Avv. Andrea Pettinau è già Dirigente Provinciale del SISM-CISL ( Sindacato Italiano Scuola Media CISL) e preside incaricato scuole medie statali.
Negli anni 70' con l'entrata in vigore della Legge sull'Equo Canone è tra i fondatori del SICET ( Provinviale) Sindacato Inquilini Casa e Territorio promosso dalla CISL e ACLI ( 1978) ricoprendo l'incarico di Segretario Provinciale e Regionale, nonchè componente del Consiglio Nazionale e dell'Esecutivo Nazionale del Sindacato.
Nel 1983 viene abilitato al patrocinio nanti la Corte di Cassazione e nanti la Corte dei Conti.
Nell'aprile del 1983 è il primo avvocato in Sardegna a patrocinare una causa in tema di pensioni di guerra nanti la neocostituita Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sardegna ( 1° udienza e 1° Ricorso).
Da quel momento in poi lo studio si specializzerà in materia di pensioni di guerra civili e militari nanti la Corte dei Conti gestendo in via esclusiva tutto il contenzioso regionale.
Dal dicembre del 1994 l'Avv. Andrea Pettinau inizia ad avvalersi della collaborazione professionale della figlia Elena, la quale nel dicembre 2011 viene anch'essa abilitata al Patrocinio nanti la Corte di Cassazione.
Lo studio vanta una forte specializzazione in materia di previdenza, pensionistica pubblica e privata, responsabilità amministrativa, diritto civile, diritto di famiglia, recupero crediti e procedure esecutive operando su tutto il territorio nazionale.
Di particolare rilievo si è rivelata l'attività posta in essere nell'interesse dell'Associazione Nazionale Lavoratori Anziani delle Ferrovie ( ANLAFER) grazie alla quale, nel corso di alcuni anni, sono stati inoltrati su tutto il territorio nazionale migliaia di ricorsi pensionistici, operando anche in sede legislativa con proposte di legge finalizzate ad ottenere alcuni aggiustamenti relativi a normative e contratti collettivi del comparto Ferrovie dello Stato che ricomprendono un arco temporale compreso tra il 1981-1995.
Negli ultimi anni particolare attenzione è stata rivolta a coloro che, militari e civili, hanno subito una malattia invalidante nell'espletamento del proprio dovere. Numerosi sono i ricorsi presentati per il riconoscimento degli speciali benefici previste dalla legge per le " Vittime del Dovere" ed equiparati, sviluppando a che in tale materia una alta specializzazione
|

|
|

|